Che ci proponi Elena?
In questo martedì abbiamo iniziato più progetti contemporaneamente
.
Lo scopo era quello di manipolare paste da modellare per realizzare componenti originali da inserire in spille e ciondoli.
Ma le ragazze non potevano rincasare senza poter sfoggiare un bijoux nuovo!!!
Ecco che in velocità abbiamo, riciclando bottoncini e cordini, realizzato un simpatico bracciale.

Ma ora... sporchiamoci le mani!!!
Abbiamo utilizzato due differenti tipi di pasta che essiccano all'aria senza bisogno di cottura. Un impasto a base di colla vinilica e maizena, preparato alcuni giorni fa in casa,La Pasta al Mais, e il Das, una pasta sintetica per modellare a base minerale che si acquista già pronta al'uso, molto simile nelle sue proprietà alla creta, ma che, a differenza di questa, non ha bisogno di essere scaldata in forno per indurirsi.
Il primo impasto è stato utilizzato per realizzare delle roselline.
La pasta al mais si presta per questo tipo di lavorazione poiché la componente vinilica dell'impasto permette di poter realizzare sottili e resistenti petali.
Per rendere meglio le sfumature della rosa abbiamo, con colori acrilici, sporcato/colorato l'impasto in maniera non omogenea.
Poi, il Das è stato utilizzato per realizzare dei finti Cammei. Con l'utilizzo di uno stampo in silicone abbiamo riprodotto il particolare decoro .

Ora non ci resta che aspettare una o più settimane per l'asciugatura all'aria per poi poter rifinire e montare i componenti realizzati.
Per chi volesse preparare a casa la pasta al mais ecco la ricetta!
Gli ingredienti:
1 bicchiere di maizena
1 bicchiere di colla vinilica
1 cucchiaio di olio di vasellina
1 cucchiaino di succo di limone
con che strumenti lavori l'impasto?
cucchiaio, una pentola antiaderente,
come unità di misura utilizzo bicchieri di plastica usa e getta
pellicola alimentare e sacchetti plastica
Strumenti per lavorarla
stuzzicadenti e bastoncini da spiedino
spatola, coltello
matterello
spremi aglio
rotella dentata
tessuto di tulle o rete plastica delle arance
cannuccia bibite
chiodi di garofano, piccioli di mele/pere ecc., foglie fresche
tempere e/o acquerelli e/o coloranti naturali
pizzi di plastica cotone o carta
formine cioccolatini
stampi silicone
tappi pennarelli
Come fare:
Mettete in un pentolino antiaderente tutti gli ingredienti:
cuocere a fuoco molto basso per qualche minuto, mescolando bene con un cucchiaio .
Quando la pasta si stacca da sola dalle pareti togliete dal fuoco e lasciate raffreddare un attimo.
Senza scottarsi troppo impastate con le mani per qualche minuto, fino a che la pasta sia omogenea ed abbia una consistenza morbida ed elastica senza grumi.
Avvolgere bene la pasta nella pellicola trasparente e in un sacchetto di plastica.
Può essere conservata così senza metterla in frigo anche per diversi giorni.
Se preferite usare la pasta già colorata, dovete prendere un pezzetto di pasta bianca: mettete un pochino di tempera o con colori acrilici e impastate fino a che il colore non è omogeneo.
Si possono anche usare coloranti naturali, come cacao, paprica, curry, zafferano ecc.
Se invece preferite lavorare con la pasta bianca, procederete alla colorazione a lavoro ultimato.
Buon lavoro!
|
Ed ora la rubrica
Rielaboriamo a casa
Brave Giulia e Chiara!!!